Si è tenuto a Mantova, per il terzo anno consecutivo, "Ragazze Digitali", Fab Camp gratuito volto ad avvicinare all’informatica e alla programmazione le studentesse delle classi III e IV delle scuole superiori di secondo grado e Centri di fomazione professionale mantovani.
Il Fab Camp mantovano è stato promosso da PromoImpresa–Borsa Merci, con il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità – LTO Mantova, in collaborazione con la Fondazione UniverMantova e con il corso di laurea di ingegneria informatica di UNIMORE – Sede di Mantova, in sinergia con il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova, grazie al contributo del progetto ID 4274836 “Generare il Futuro. Dalla Scuola alla Città” Strategia di sviluppo urbano e sostenibile a valere su fondi strutturali d’investimento 2021-2027 (Regione Lombardia), di cui è beneficiario il Comune di Mantova.
Obiettivo di "Ragazze Digitali" era di affermare che il digitale è anche una “cosa da ragazze” e si propone di incrementare le loro competenze anche in ambiti non frequentemente percorsi, ma che offrono maggiori opportunità professionali e occupazionali.
Ben 41 le ragazze che hanno portato a termine l’esperienza!
Dieci gli istituti/licei di provenienza delle ragazze digitali:
- Istituto Carlo D’Arco-Isabella d’Este
- Istituto Superiore Enrico Fermi
- Liceo Artistico Giulio Romano
- Liceo Scientifico Belfiore
- Istituto Redentore
- Istituto Superiore Sanfelice di Viadana
- Istituto Superiore Manzoni di Suzzara
- Istituto Superiore Gonzaga di Castiglione
- Istituto Falcone di Asola
- Istituto Galilei di Ostiglia.
Divise in gruppi trasversali, le ragazze hanno presentato con entusiasmo i prodotti ideati e realizzati durante il percorso.
Sei i entusiasmanti videogiochi ideati, programmati e presentati dai gruppi:
- “Run little James”, un gioco di sopravvivenza in un ambientazione horror;
- “Kirby and his Mission Impossible”, un gioco di avventure nello spazio;
- “Jonny Adventure” con una serie di sfide affrontate da un coraggioso gatto-lupo;
- “Riddle run” una combinazione di corsa a punti e indovinelli;
- “Le avventure di Scooby Doo” con missioni da compiere per il noto personaggio tv;
- “Among coins”, un gioco di raccolta monete evitando ostacoli.
Sette i gruppi dediti alla produzione di diorami mediante metodologie di prototipazione rapida e fabbricazione digitale:
- “Gruppo paesaggi 1”;
- “Gruppo paesaggi 2”;
- “Gruppo anime”;
- “Gruppo film d’animazione 2D”;
- “Gruppo film d’animazione 3D”;
- “Gruppo cinema”;
- “Gruppo arte”.
Le ragazze si sono ispirate a scene iconiche di film, serie, anime che attingono al mondo fantasy, ai musical, ai film d’animazione in stile cartoon ed a quelli in 3D del nuovo millennio.
Vai al sito dedicato per saperne di più [1]
Percorsi formativi proposti
- Introduzione alla programmazione e allo sviluppo di videogiochi interattivi attraverso il linguaggio Python;
- Attività maker di fabbricazione digitale con la Stampante 3D e il Plotter da taglio.
Obiettivi dei percorsi anche l'acquisizione della capacità di lavorare in gruppo, parlare in pubblico, risolvere problemi e prendere decisioni.
A quest'azione per le classi III e IV di tutte le scuole superiori di secondo grado mantovane e dei Centri di formazione professionale si aggiunge Ragazze Digitali Junior [2], per le studentesse delle scuole superiori di primo grado (scuole medie) e alle studentesse delle classi I e II di tutte le scuole superiori di secondo grado mantovane e dei Centri di formazione professionale.