Si è conclusa domenica, presso il Centro Congressi Mantova Multicentre “Antonino Zaniboni” la seconda edizione di Startup Weekend, un format internazionale lanciato da Google e poi da Techstars (il più importante acceleratore di startup al mondo), considerato da tutti come il punto di partenza per chi vuole lanciare una startup.
Da venerdì 28 a domenica 30 marzo ben 50 partecipanti (di cui la metà provenienti da Mantova e provincia e, gli altri, da Milano, Verona, Treviso, Vicenza, Reggio Emilia, Monza, Parma e altre province…), tra cui studenti, grafici, web developer ed esperti di business
hanno affrontato una competizione all’insegna dell’innovazione formando il proprio team di lavoro, creando un prototipo e validando la loro idea di startup.
Gli aspiranti imprenditori, infatti, incontrando nuovi amici, colleghi, mentori, cofondatori e investitori hanno sperimentato la vita di una startup, entrando in contatto con persone appassionate e spinte a costruire qualcosa di nuovo.
Queste le fasi dell’evento:
- venerdì sera: i partecipanti hanno lavorato per proporre le loro idee di business e hanno avuto 60 secondi per presentarle e convincere gli altri a votarla. Attorno alle n°12 idee più votate i partecipanti hanno formato i team di lavoro.
- sabato e domenica mattina: i team hanno lavorato sulle idee selezionate, con il supporto di imprenditori mentor ed esperti del territorio, che hanno supportato operativamente i nuovi progetti.
- domenica pomeriggio: Let’s Pitch! Tutti i team hanno presentato il risultato del loro lavoro sotto l’attento sguardo della giuria. Al termine della votazione della giuria, sono stati annunciati i vincitori e assegnati i premi offerti dai partner.
Ampio il coinvolgimento sul fronte delle partnership e delle realtà del territorio, che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento. Tra queste spicca la presenza del Comune di Mantova, la compatta adesione del sistema universitario attivo a Mantova, le associazioni imprenditoriali, i numerosi e qualificati mentor (business developer, imprenditori, professionisti, etc.) e lo staff dei volontari che, per la maggior parte, avevano partecipato all’edizione 2024 dell’iniziativa.
Startup Weekend genera impatti sociali importanti ed è una preziosa opportunità formativa e di networking che può permettere di crescere e svilupparsi nei mesi successivi grazie ai contatti attivati.
Il percorso si è concluso con la presentazione dei progetti davanti a una giuria di esperti composta da Marco Zanini (segretario generale della Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia), Adriana Nepote (assessora all’Università e Ricerca, Innovazione), Andrea Poltronieri (project manager LTO), Andrea Barzoni (responsabile marketing Palm S.p.A), Daniele Treccani (Politecnico di Milano), Claudia Canali (UniMoRe), Fabio Marzocchi e Monica Marchesi (dottori commercialisti), Luisa Lavagnini (General Coordinator at Fondazione UniverMantova).
Le 3 startup vincitrici, che accederanno a ulteriori percorsi di imprenditorialità, consulenze e formazione per proseguire lo sviluppo del progetto, sono:
- FITRAVEL - Soddisfa l’esigenza di condurre anche in vacanza uno stile di vita e alimentare sani.
- MENTHOR - Chabot ottimizzato per facilitare l’homeboarding dei neoassunti nelle realtà aziendali.
- ECHO - App che aiuta a simulare discorsi ad alto potenziale di stress con colleghi e clienti in ambito aziendale.
Due le menzioni speciali:
- Progetto SOFIA, app per una esperienza personalizzata di guida turistica nei musei
- Progetto GREEN HEATING, soluzione per utilizzare lo scarto da lavorazione agricola al fine di generare calore da utilizzare nelle azienda agricole.
Promosso da PromoImpresa-Borsa Merci, azienda speciale della Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, e dal Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità (LTO), l'evento aggrega molteplici energie del territorio con la fondamentale collaborazione delle associazioni di categoria dell’industria e dell’artigianato, dell’Ordine dei commercialisti, Comune di Mantova, sistema universitario mantovano con il coinvolgimento di tutti gli atenei presenti sul territorio, delle scuole secondarie di secondo grado grazie alla Rete PCTO e al progetto “Giovani Coprotagonisti” sostenuto da Fondazione Cariverona e ad altre importanti realtà attive nel coinvolgimento dei giovani e nella promozione della cultura d’impresa.
Come si svolge uno Startup Weekend
Uno Startup Weekend è più di un semplice hackathon: è una maratona creativa che coinvolge sviluppatori, creativi, business developers e appassionati di startup, che nel corso di tre giorni collaborano per creare un proprio business partendo da zero, divertendosi e acquisendo competenze imprenditoriali.
L’evento è destinato a chiunque voglia imparare come avviare e gestire una startup, affinare le proprie competenze, validare un’idea o trovare co-founders, e si svolge negli spazi del Centro Congressi “Mantova Multicentre”. L’accesso nelle giornate di venerdì e sabato è riservato ai partecipanti.
Impatto di Startup Weekend Mantova
Ogni anno, lo Startup Weekend genera impatti sociali importanti.
Favorendo l’incontro e il confronto tra giovani ed esperti di imprenditorialità, l’evento fornisce una preziosa opportunità formativa e di networking. Crediamo che l’educazione all’imprenditorialità fornisca competenze utili per tutti e non solo per chi intende avviare un business. L’imprenditorialità è «capacità di agire, trasformando opportunità e idee in valore per gli altri», valore che «può essere finanziario, culturale o sociale» (EntreComp: European Entrepreneurship Competence Framework, Unione Europea)