Nell'ottobre dell'anno 2000 la Camera di commercio di Mantova ha costituito il "Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile", a seguito del recepimento del Protocollo d'intesa siglato il 20 maggio 1999 tra il Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato e Unioncamere nazionale.
Condivisa a livello nazionale da tutte le Camere di commercio, l'idea è stata quella di coinvolgere le imprenditrici per inserirle nel mondo delle Istituzioni, creando finalmente una prima vera rete di donne in Italia. Ciò si colloca nel quadro più ampio della missione affidata al sistema camerale, vale a dire la promozione dello sviluppo delle imprese e quindi la crescita economica e sociale del territorio.
Il Comitato Imprenditoria Femminile realizza azioni di sensibilizzazione, formazione, indagini conoscitive, dibattiti e molte altre iniziative messe in campo con il sistema camerale.
Cosa fa
Il Comitato è inserito all'interno del sistema camerale e opera con metodologie orientate allo scambio di esperienze e di best practices in quanto appartiene sia a una rete regionale che a una rete nazionale. In quasi tutte le Camere di commercio italiane opera infatti un Comitato per l'imprenditoria femminile, che agisce in stretto raccordo con la propria Camera di commercio, ma che lavora in modo sinergico con il livello di coordinamento regionale - svolto, nel nostro caso, da Unioncamere Lombardia.
All'interno di questo quadro, il comitato promuove e valorizza la presenza delle donne nei luoghi decisionali dello sviluppo economico, diffonde la cultura imprenditoriale presso le donne, lavora per il conseguimento di un contesto sociale che permetta la conciliazione delle esigenze della vita relazionale quotidiana di uomini e donne, facilita l'accesso al credito e sostiene lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali.
I temi su cui il Comitato concentra le proprie energie riguardano:
- la diffusione della cultura imprenditoriale femminile
- il sostegno alla nascita di nuove imprese femminili
- la promozione della conciliazione delle esigenze della vita relazionale quotidiana di uomini e donne, con la rispettiva ed equilibrata realizzazione professionale
- il consolidamento dell'impresa femminile.
Per svolgere la sua attività il Comitato si avvale del supporto tecnico della struttura camerale e dell'azienda speciale PromoImpresa-Borsa Merci, che ne cura la segreteria.
- Poli Gabriella (presidente)
- Brustia Maria Vittoria
- Cabras Simonetta
- Chizzolini Francesca
- Cominetti Serena
- Destro Camilla
- Fortunati Gaia Cristina
- Galli Guendalina
- Maini Emilia
- Mezzadri Nicoletta
- Milo Stefania
- Moi Paola
- Negri Greta
- Paglioli Maria
- Righi Manuela
- Spica Chiara
- Boschetti Marialisa
- Stringa Laura
- Zanenga Margherita.
- Leggi la relazione delle attività del Comitato nel 2019
- Leggi la relazione delle attività del Comitato nel triennio 2016-2018
- Leggi la relazione delle attività del Comitato nel triennio 2013-2015
- Leggi la relazione delle attività del Comitato nel 2012
Dove andare