Giovedì 1 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Le Camere di commercio di Mantova, Cremona e Pavia e le loro aziende speciali organizzano quattro incontri online nell’ambito dei progetti "Sistema informativo per l’occupazione e la formazione Excelsior annualità 2021", "Fondo di Perequazione 2019/2020 - Giovani e Mondo del lavoro; Formazione e lavoro" finanziato dall’incremento del 20% al diritto annuale e "Giovani Co-Protagonisti", con l’obbiettivo di rendere sempre più fruibile il patrimonio di informazioni del Sistema Informativo Excelsior.
Il primo incontro sarà rivolto ai dirigenti e referenti PCTO e orientamento e verterà sul tema “Come utilizzare gli strumenti dell’Indagine Excelsior per l’orientamento”. Si terrà il 10 novembre 2021 (ore 15:00 - 16:30) su piattaforma MEET al link meet.google.com/ihk-tcrk-ivn.
PROGRAMMA
Introduzione: Ufficio Studi della Camera di commercio di Mantova
Relatrice: Sonia Carbone, Area Formazione e Politiche attive del lavoro - Unioncamere
L'evento si propone di far conoscere gli strumenti per l'orientamento. Verranno illustrati i principali prodotti disponibili sul portale Excelsior: banche dati annuali, dashboard con le previsioni mensili e guide specifiche per l'orientamento. Sarà data evidenza alle principali informazioni valorizzabili ai fini dell'orientamento: opportunità di lavoro, sbocchi professionali, professioni più difficili da reperire, competenze richieste per ciascun indirizzo di studio rilevato dall'indagine Excelsior.
E’ necessario inviare conferma di partecipazione alla mail perini@mn.camcom.it.
Il Sistema Excelsior ricostruisce su base mensile, annuale e quinquennale il quadro previsionale della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese e offre informazioni ampie e articolate a supporto delle varie sfere di attività, in particolare per l’orientamento, la definizione dei piani dell’offerta formativa, l’alternanza e le azioni di sostegno al placement. Grazie anche a Excelsior, le Camere di commercio assumono un ruolo sempre più attivo quale motore di sviluppo dei sistemi economici locali e, con iniziative che rendono sempre più stretto il collegamento tra formazione - orientamento - lavoro - impresa, facilitano e promuovono i processi operativi tra scuola, università e impresa. Questo perché, dal lato domanda, le imprese richiedono maggiori possibilità di trovare le persone giuste, le professionalità e le competenze di cui hanno bisogno, favorendone così la crescita dimensionale ed economica. Dal lato dell’offerta, chi studia e chi cerca un lavoro - ma anche chi è già occupato - richiede maggiori opportunità di sviluppare le conoscenze, le competenze e le esperienze utili per migliorare la propria “occupabilità” e favorire la crescita personale e professionale.
I prossimi tre incontri saranno rivolti a un pubblico più ampio (dirigenti, docenti, studenti e loro famiglie) e verranno realizzati tra dicembre e gennaio, dalle ore 11:00 alle ore 12:30 (calendario a breve).
I temi delle nuove iniziative saranno: