Hackathon Green and Digital Transformation 2025

Data evento

da Mer, 24 Settembre, 2025 - 14:30

a Ven, 26 Settembre, 2025 - 20:00

Luogo Evento
Fondazione Università di Mantova
Iscrizioni non ancora aperte.

Non ci sono eventi prossimi

Fondazione Università di Mantova
24-26 Settembre 2025

Dal 24 al 26 settembre 2025 si terrà, presso la Fondazione Università di Mantova, l’Hackathon “Green and Digital Transformation. Economia circolare: Conoscere, Innovare e Intraprendere”.

L'evento sarà in concomitanza con la “Notte dei ricercatori” e costituirà l'occasione per individuare soluzioni creative e innovative per le imprese e le istituzioni del territorio che integrino lo sviluppo digitale con le logiche proprie dell’economia circolare. 
 
Temi
L'Hackathon si concentrerà su diversi temi: 
  • ecodesign
  • approvvigionamento dei materiali e delle risorse
  • utilizzo efficiente delle risorse nella produzione
  • gestione di rifiuti, scarti ed emissioni
  • trasporti e distribuzione
  • comunicazione, sensibilizzazione e informazione.
Gli argomenti oggetto di studio saranno presentati da aziende e soggetti coinvolti nella gestione del territorio mantovano.
 

Destinatari

Possono candidarsi alla partecipazione studenti universitari e neolaureati, informatici, sviluppatori e maker, architetti, designer, pianificatori, economisti/manager, esperti di comunicazione, ricercatori e docenti, innovatori, professionisti, esperti e altre figure professionali che operano nel settore dell’informatica, progettazione, fabbricazione digitale e delle logiche connesse alla green economy.

Premi

Tre i premi previsti:

  • € 1.500,00: primo team classificato;
  • € 1.000,00: secondo team classificato;
  • € 500,00: terzo team classificato.

Iscrizione

La partecipazione è gratuita ed è aperta a massimo 50 partecipanti. 

Per partecipare: compilare e inviare entro il 20 settembre 2025 il modulo on line, allegando il curriculum vitae e la copia del documento di identità.

Iniziativa promossa dalla Fondazione UniverMantova, grazie al progetto “Economia Circolare: Conoscere, Innovare e Intraprendere”, sostenuto da Fondazione Cariverona tramite il bando Format 2024 “Educare all’economia circolare”, e alle risorse del progetto “Formazione e Lavoro” finanziato dal sistema camerale con l’aumento del 20% del diritto annuale – anni 2023/2025 della Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia e di PromoImpresa-Borsa Merci, in collaborazione con il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità di Mantova – LTO Mantova e il PID Lab.
Attivato in rete con l’Università di Modena e Reggio Emilia – sede di Mantova (Unimore), il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova e l’Università degli Studi di Brescia – sede di Mantova, si propone di valorizzare una positiva e produttiva collaborazione con le Università presenti sul territorio..

Vai al sito