La sostenibilità è "la capacità di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare i propri" (Rapporto Brundtland - 1987): è, quindi, un concetto che indica la capacità di creare e mantenere un equilibrio tra ambiente, società ed economia senza intaccare le risorse disponibili.
Tre, infatti, sono i pilastri della sostenibilità: ambientale, sociale ed economico. Costruire un'economia solida, fondata sul rispetto dei diritti umani e volta alla protezione della natura e delle risorse è, oggi, la strada maestra da seguire per essere davvero sostenibili.
Essere sostenibili comporta sicuramente dei costi, legati prevalentemente ai necessari investimenti (anche se a volte anche solo cambiare comportamento innesca cambiamenti significativi), ma sul lungo termine produce vantaggi importanti: riduzione di sprechi e rifiuti, città più vivibili, migliori condizioni di lavoro e diritti per i lavoratori, risparmio sui costi, maggiore efficienza e innovazione, accesso a nuovi mercati e vantaggi competitivi, migliore immagine e reputazione e rispetto delle norme, con conseguente riduzione dei rischi legali.
Adottare un percorso di sostenibilità non è, però, privo di sfide e può comportare costi iniziali elevati, cambio di mentalità, difficoltà tecniche, logistiche, normative e burocratiche, difficoltà di adeguamento dell'intera catena di fornitura, di misurazione dell'impatto sociale e ambientale e di comunicazione con l'esterno: occorre essere preparati.
Lo Sportello Ambiente & Sostenibilità supporta, per questo, le imprese mantovane con azioni formative mirate, anche grazie a finanziamenti che le Camere di commercio utilizzano per proporre attivitù di sostegno del comparto produttivo.
Sabato 18 Ottobre 2025