Si è conclusa venerdì 20 giugno la quarta edizione del Fab Camp “Ragazze Digitali” promosso e organizzato da PromoImpresa-Borsa Merci e Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità – LTO Mantova, con Fondazione UniverMantova e il Corso di laurea di Ingegneria informatica di UNIMORE – Sede di Mantova, in sinergia con il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova, grazie al contributo del progetto “Generare il futuro dalla scuola alla città” di cui è beneficiario il Comune di Mantova.
L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di avvicinare le ragazze al mondo dell’informatica, della programmazione e della fabbricazione digitale puntando su un approccio coinvolgente e divertente.
Le ragazze hanno avuto la possibilità di partecipare (per un totale di 40 ore di lezione) ad attività di introduzione alla programmazione e allo sviluppo di videogiochi interattivi attraverso il linguaggio Python o ad attività di fabbricazione digitale attraverso tecnologie making e realizzazione di progetti pop up di diverso genere.
Ben 39 le ragazze che hanno concluso l’esperienza.
Guarda i 5 videogiochi realizzati e i gruppi che hanno partecipato: clicca qui
Percorsi formativi realizzati
- Introduzione alla programmazione e allo sviluppo di videogiochi interattivi
- Attività maker di fabbricazione digitale con la Stampante 3D e il Plotter da taglio.
Periodo di svolgimento
Dal 9 al 20 giugno 2025 (ore 9:00 - 13:00)
Vedi i dettagli dell'iniziativa: vai al sito
A quest'azione per le classi III e IV di tutte le scuole secondarie di secondo grado mantovane e dei Centri di formazione professionale si aggiunge Ragazze Digitali Junior 2025 per le studentesse delle scuole secondarie di primo grado (scuole medie) e alle studentesse delle classi I e II di tutte le scuole secondarie di secondo grado mantovane e dei Centri di formazione professionale.
L'iniziativa è realizzata in stretto collegamento con il progetto “Formazione e Lavoro” finanziato dal sistema camerale con l’aumento del 20% del diritto annuale – anni 2023/2025 e con il progetto “Laboratori per le Transizioni e l’Occupabilità” sostenuto dal bando “Emblematici Maggiori 2022” di Fondazione Cariplo.