La transizione green

Preambolo storico

Nel 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Risoluzione “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, fissando i cosiddetti Sustainable Development Goals (SDGs), avendo come prospettiva l’idea della sostenibilità intesa come trasformazione profonda in cui aspetti economici, ambientali e sociali sono intimamente collegati. 

A distanza di cinque anni, è facile osservare che è ancora lungo il percorso per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile prefissati. L’impegno congiunto dei Paesi per la lotta ai cambiamenti climatici è stato formalizzato sempre nel 2015 anche con l’Accordo di Parigi, in cui i 190 Paesi firmatari si sono impegnati per combattere il cambiamento climatico e per accelerare e intensificare le azioni e gli investimenti per un futuro sostenibile a basse emissioni di carbonio. 

L'Accordo di Parigi, primo accordo universale e giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici, pone tra gli obiettivi il mantenimento dell’aumento della temperatura globale ben al di sotto di 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali e ilperseguimento degli sforzi per limitare ulteriormente l'aumento della temperatura a 1,5 gradi Celsius. 

 

Qual è la strategia green dell’Unione Europea?

Nel 2019 la Commissione Europea ha presentato la nuova strategia di crescita dell’Unione: il Green Deal Europeo, che dovrebbe concretizzarsi in una serie di misure da realizzare nel prossimo futuro con l’intento di rendere l’Europa il primo continente al mondo climaticamente neutrale entro il 2050. Il Green Deal Europeo si articola in temi specifici, quali biodiversità, agricoltura e industria sostenibili, energia pulita, costruire e ristrutturare migliorando l’efficienza energetica degli edifici e nel rispetto dell’economia circolare, mobilità sostenibile, eliminazione dell'inquinamento.

La crisi pandemica provocata dalla diffusione del Covid-19 non ha, fortunatamente, fermato le politiche per la rivoluzione verde; anzi, proprio la rivoluzione verde è divenuta pilastro sempre più centrale della ripresa economica sia in Italia sia in Europa. Il piano Next Generation EU mira a una ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa per tutti gli Stati membri, investendo soprattutto nella transizione energetica e nella transizione digitale. Ogni Paese deve destinare almeno il 37% dei fondi alla transizione verde, in linea con quanto stabilito dal Green Deal Europeo, con l’obiettivo di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030, e almeno il 20% alla transizione digitale. 

I temi della Green Economy, dei Green Jobs e del loro impatto sul mercato del lavoro costituiscono, pertanto, l’elemento decisivo di una ripresa economica che passi attraverso la transizione ecologica. La sostenibilità competitiva e la resilienza alla crisi sono oggi considerate due facce della stessa medaglia: la dimensione verde è un fattore cruciale della resilienza europea e, nel contempo, la risposta alla crisi viene vista come un'opportunità unica per accelerare il Green Deal europeo. 

In questa prospettiva, per cogliere le opportunità della green economy sarà indispensabile saper valutare in anticipo quali competenze professionali saranno necessarie per accompagnare e accelerare il processo di transizione. Diviene, così, ancora più importante lo sforzo intrapreso da Unioncamere per studiare il fenomeno della Green Economy, anche attraverso il progetto Excelsior realizzato in accordo con l’ANPAL. 

 

Le ricerche del Sistema Informativo Excelsior sulla Green Economy

Il Sistema Informativo Excelsior fornisce diversi strumenti per studiare la Green Economy in tutte le sue sfaccettature, sia sotto il piano degli investimenti delle imprese sia a livelllo di impatto sul mercato del lavoro italiano. Dall’edizione 2019 viene adottata la definizione di Green Job elaborata dallo statunitense National Center for O*NET Development a partire dalla ricerca “Greening of the World of Work: Implications for O*NET®-SOC and New and Emerging Occupations”.

Il passaggio dalla ricerca originale del National Center for O*NET Development a una classificazione utilizzabile ai fini Excelsior ha comportato un lavoro di transcodifica in più fasi: dalla classificazione SOC (Standard Occupational Classification) dei Green Jobs O*Net si è passati alla classificazione internazionale delle professioni ISCO-08, su cui è costruita quella europea ESCO e da quest’ultima alla CP2011, arrivando a definire un elenco di figure al V digit della classificazione. 

Nel database O*NET viene considerato “green” ogni lavoro sul quale la Green Economy può avere un impatto e vengono identificate tre tipologie in funzione dell’effetto che questa nuova economia ha sui compiti, sulle skill e sulle conoscenze richieste dal lavoro:

  • green new and emerging: lavori unici, creati per soddisfare i bisogni della nuova Green Economy;
  • green enhanced skills: lavori già esistenti che richiedono cambiamenti significativi in compiti, skill e conoscenze;
  • green increased demand: lavori già esistenti per i quali ci si aspetta un incremento della domanda grazie alla diffusione della Green Economy, ma non richiedono cambiamenti significativi nei compiti, skill o nelle conoscenze. Sono lavori considerati indirettamente green in quanto supportano le attività della Green Economy, ma non implicano alcun compito strettamente green.

Inoltre, nel Sistema Informativo Excelsior viene rilevata la richiesta delle imprese di competenze green, cioè dell’“attitudine al risparmio energetico e sensibilità alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività aziendali”. L’attitudine green delle risorse umane misura il grado di sensibilità al tema, è pervasiva, quindi trasversale nelle professioni e nei settori, e può riguardare attività lavorative che agiscono attivamente o passivamente rispetto alle attività e alle tecnologie della Green Economy. A seconda della professione, rappresenta una propensione che può essere di supporto alla transizione verde implementando strumenti e attività oppure può limitarsi a utilizzare tali strumenti, regole e prassi utili a supportare un approccio green.

 
Ultima modifica: Lunedì 4 Ottobre 2021