PromoImpresa-Borsa Merci, azienda speciale della Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo (bando “Laboratori per le transizioni e l’occupabilità” ID 2022-1931 - bando “Emblematici maggiori 2022”), e la Rete Alternanza/PCTO promuovono la sesta edizione dell’Hackathon sull’economia circolare, per gli studenti delle scuole mantovane. 
L’azione si sviluppa in stretta sinergia con il “Premio Futuro Sostenibile” del Gruppo Tea, che si propone di contribuire alla diffusione a Mantova della cultura della sostenibilità e dell’economia circolare.
Essa accompagnerà gli studenti, inoltre, verso la certificazione delle competenze promossa da Unioncamere e dal sistema camerale. 
L'iniziativa prende spunto dall'adozione da parte della Commissione europea del nuovo Piano d’azione per l’economia circolare (COM/2020/98 final) che costituisce uno dei principali elementi del Green Deal europeo e si inserisce nella recentissima attivazione di GreenComp. The European sustainability competence framework. 
GreenComp è un quadro di riferimento per le competenze sulla sostenibilità e si pone l'obiettivo di promuovere e sviluppare conoscenze, competenze e attitudini per vivere, lavorare e agire in modo sostenibile e sostenere i programmi di istruzione e formazione. 
L'intento è, quindi, quello di investire nelle competenze trasversali oggetto dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO):
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad apprendere
- competenza civica
- competenza imprenditoriale.
L'investimento si collega all"introduzione dell'insegnamento scolastico "dell'educazione civica", che prevede anche l'area "Sviluppo economico e sostenibilità".
Obiettivi
L’Hackathon prevede lo svolgimento, su piattaforma e-learning, di attività di approfondimento e di produzione sull’economia circolare. I partecipanti lavoreranno in gruppi, seguiti da un referente interno all’istituzione scolastica; essi svolgeranno le attività previste, singolarmente e in team, nelle tre aree:
- CONOSCI, finalizzata a condividere, anche attraverso la partecipazione attiva dei giovani, gli aspetti più rilevanti dell’economia circolare, per una crescente consapevolezza delle nuove generazioni;
- COMUNICA, finalizzata ad acquisire competenze trasversali sulla comunicazione, attraverso la produzione di video, per la promozione e diffusione dei temi propri dell’economia circolare;
- CAMBIA, finalizzata a raccogliere e diffondere le idee dei giovani promotori del cambiamento.
Destinatari
L’Hackathon è rivolto agli studenti organizzati in team delle scuole secondarie di II grado e dei CFP della provincia di Mantova.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita e aperta preliminarmente a 10 gruppi di lavoro, individuati in base all’ordine di arrivo, salvo quanto indicato di seguito.
Ogni scuola può aderire inizialmente con due gruppi di lavoro, preferibilmente organizzati all’interno della stessa classe, composti da minimo 8 studenti ciascuno.
Ulteriori candidature rispetto alle due preventivate saranno valutate in base alla sostenibilità dell’iniziativa e alla possibilità di offrire un’assistenza tecnica di qualità, utile ad agevolare il lavoro dei singoli gruppi.
Ciascun team dovrà individuare un docente tutor che seguirà le attività e si coordinerà con lo staff tecnico.
Per accompagnare gli studenti nello sviluppo delle attività, sino all’eventuale certificazione delle competenze, i tutor delle scuole potranno fruire di risorse dedicate per un valore, per ciascun gruppo, pari a € 500,00, assegnati alle scuole.
Per la partecipazione, il tutor deve inviare entro il 22 novembre 2025 un’adesione per ciascun gruppo tramite form Google.
A seguito della comunicazione dell’avvenuta accettazione della candidatura, per ciascun partecipante dovrà essere trasmesso il modulo di partecipazione dedicato.
Date e svolgimento
L’hackathon si svolgerà in modalità mista, sulla piattaforma E-learning https://edu.ltomantova.it/ per la componente formativa e in presenza per le attività laboratoriali dedicate ai project work, da novembre 2025 a giugno 2026, quando avverrà la presentazione finale.
Premi
I premi sono così articolati:
- € 800,00: primo team classificato;
- € 500,00: secondo team classificato;
- € 300,00: terzo team classificato.
Programma
L’Hackathon si svolgerà utilizzando, per i moduli formativi, la piattaforma e-learning https://edu.ltomantova.it/. All'atto dell’iscrizione, verranno fornite le credenziali d’accesso e una guida per la gestione del percorso.
Nel caso in cui l’organizzazione dei gruppi e degli esperti lo renda possibile, si potrà attivare una formula mista con attività a distanza e attività laboratoriali.
E' prevista l’articolazione di attività di studio, approfondimento, promozione e/o produzione da parte dei singoli componenti del team o dell’intero gruppo di lavoro, all’interno delle tre macroaree d’attività CONOSCI, COMUNICA e CAMBIA.
Le attività consistono, a titolo esemplificativo, in:
- approfondimento dei temi dell’economia circolare con la frequenza di moduli formativi asincroni;
- approccio di nuove competenze trasversali connesse alla comunicazione per la successiva produzione di video sull’economia circolare;
- acquisizione di competenze trasversali connesse alla progettazione per lo sviluppo di idee di cambiamento da condividere con il territorio.
Durante le attività di laboratorio dedicate alla produzione di output (video e idee di cambiamento…), verranno attivati momenti di affiancamento/supporto tecnico, in presenza e/o via webinar, con esperti del settore.
Per regolamento e call vai al sito dedicato
Per informazioni: tel. 0376 234300 - e-mail promoimpresa@cmp.camcom.it
 
 
