Edizione 2025/2026 del servizio Orientarsi al futuro, per gli studenti in uscita dal secondo ciclo di studi e in generale a chi intende orientarsi e/o riorientarsi dopo gli studi superiori.
L’iniziativa è promossa dalla Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, con la gestione operativa della sua azienda speciale PromoImpresa–Borsa Merci e con l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Rete Alternanza/PCTO provinciale, la Provincia di Mantova, FOR.MA. e la Rete provinciale degli Informagiovani, in rete con tutti gli Istituti scolastici del secondo ciclo e i Centri di Formazione Professionale del territorio mantovano.
L’investimento della Camera di commercio sul fronte dell’orientamento, sostenuto anche dai fondi camerali di incremento del 20%, si collega anche alla riforma del sistema camerale, che prevede la specifica funzione dell’ente “orientamento al lavoro e alle professioni anche con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo e con le Regioni”.
Particolarmente importanti sono la partecipazione attiva e il contributo dei docenti delle scuole in rete. In quest'ambito, risulta cruciale la recente attivazione della “Rete dei Docenti Orientatori”, figure di riferimento utili sia per gestire l’integrazione dei dati e delle informazioni del contesto territoriale sia per fornire un apporto significativo nella progettazione e nel monitoraggio dei percorsi di orientamento.
Programma
Webinar per le classi
Dal confronto con la "Rete dei Docenti Orientatori" sono nati il Taccuino dell’orientamento per gli studenti e il Manuale per l’orientamento in classe, messo a disposizione dei docenti per la sua attivazione e gestione.
Gli strumenti sono stati pensati anche per accrescere l’efficacia dei webinar, da anticipare e concludere con momenti di riflessione personale da annotare nei taccuini, favorendo così maggiore consapevolezza e un senso di libertà nelle scelte future.
Il percorso si articola in 9 webinar di un’ora ciascuno, rivolti a tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado e dei Centri di formazione professionale del territorio.
Il webinar di avvio viene replicato per i diversi anni di studio al fine di garantire l'attivazione del "Taccuino dell'orientamento".
Avvio del percorso - Il taccuino dell'orientamento
Tre edizioni di 1 ora, alternative tra di loro:
-
Classi terze: dalle 12:00 alle 13:00, date a scelta: 28 ottobre - 30 ottobre - 4 novembre - 6 novembre
-
Classi quarte: dalle 11:00 alle 12:00, date a scelta: 30 ottobre - 4 novembre
-
Classi quinte: dalle 11:00 alle 12:00, date a scelta: 28 ottobre o 6 novembre.
Il “Taccuino per l’orientamento” è, come anticipato, uno strumento che, attraverso un’esplorazione guidata degli interessi e in un’ottica di Career Management Skills, aiuterà a guardare con maggiore consapevolezza alle scelte post-diploma o post-qualifica.
Condotto da un esperto di orientamento e psicologia dell’adolescenza, il webinar di presentazione intende favorire un’attivazione efficace dello strumento e illustrarne le modalità di utilizzo.
Orientamento all'università: offerta formativa e strumenti per la scelta
Due date alternative:
- 7 novembre 2025, 12:00-13:00
- 26 novembre 2025, 12:00-13:00
Orientamento all'istruzione tecnica superiore e alla formazione post diploma/qualifica
Due date alternative:
- 19 novembre 2025, 12:00-13:00
- 24 novembre 2025, 12:00-13:00
Università a Mantova
- 5 dicembre 2025, 12:00-13:00
Orientarsi verso il futuro professionale: valorizza le tue risorse
- 15 gennaio 2026, 9:00-10:00
Futuro è intelligenza artificiale: filiere, professioni e competenze
- 9 febbraio 2026, 12:00-13:00
Futuro è economia circolare: filiere, professioni e competenze
- 18 febbraio 2026, 12:00-13:00
Futuro è maker for green: filiere, professioni e competenze
- 27 febbraio 2026, 12:00-13:00
Laboratori e servizi in rete
Orientarsi al futuro
Laboratori "Futuro e fabbricazione digitale”
Le singole classi o, in alternativa, le scuole per tutte le classi di una determinata annualità potranno prenotare uno dei due laboratori in presenza del Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità di Mantova:
- Maker Days per l'orientamento (2 ore)
- Maker Days for green (2 ore)
Orientarsi al lavoro
Laboratori esperienziali di orientamento al lavoro con i Centri per l'impiego della provincia di Mantova
I Centri per l'impiego e il Collocamento mirato propongono un catalogo di laboratori organizzati per annualità, destinati a classi terze, quarte e quinte. Obiettivo è quello di accompagnarle gradualmente alla scoperta delle proprie risorse e competenze e fornire agli studenti strumenti concreti, che li accompagneranno nel loro progetto personale e professionale.
- L'albero delle risorse - 3 ore (classi terze)
- Cose che so fare (anche se non ci ho mai pensato) - 3 ore (classi quarte)
- Scoprire gli strumenti per costruire il proprio futuro - 3 ore (classi quinte)
- Progettare il proprio futuro - 3 ore (classi quinte)
Laboratori esperienziali di orientamento al “Fare impresa” con il Punto Nuova Impresa della Camera di commercio
Le singole classi o, in alternativa, le scuole per tutte le classi di una determinata annualità potranno prenotare uno o più laboratori, gestiti in presenza dal Punto Nuova Impresa di PromoImpresa-Borsa Merci.
- Che lavoro farò da grande? Dipendente, imprenditore o libero professionista? - 2 ore (classi terze)
- Partecipare all'organizzazione e alla costruzione dell'organigramma aziendale - 6 ore (classi quarte e quinte)
- Business Model Canvas/Business Plan - 6/12 ore (classi quinte).
Orientamento al lavoro con i Centri per l'impiego della provincia di Mantova
Sarà possibile partecipare a momenti di supporto, in presenza o a distanza, per piccoli gruppi e/o singoli con particolari esigenze da approfondire.
Orientamento al fare impresa con il Punto Nuova Impresa della Camera di commercio
Sarà possibile partecipare a momenti di supporto, in presenza o a distanza, per piccoli gruppi e/o singoli con particolari esigenze da approfondire
Un filo diretto con il patto territoriale per le competenze e per l'occupazione nel settore della metalmeccanica
Il “Patto” nasce da Regione Lombardia allo scopo di favorire l’occupazione nel settore meccanico mantovano, colmando il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, con particolare attenzione a disoccupati, migranti e giovani.
Orientarsi agli studi
Orientamento agli studi con la Rete Informagiovani di Mantova
Sarà possibile partecipare a momenti di supporto, in presenza o a distanza, per piccoli gruppi e/o singoli con particolari esigenze da approfondire, con un calendario personalizzato.
Un filo diretto con le università e l'ITS di Mantova
Sarà possibile prenotare incontri personalizzati con le Università e l’ITS presenti sul territorio.
Orientarsi con EDU.LTO
EDU LTO è la piattaforma e-learning territoriale pensata per gli studenti, la scuola e il territorio mantovano. Costruita per offrire un servizio gratuito per le nuove generazioni e per chi intende investire nelle proprie competenze, la piattaforma raccoglie proposte formative e di orientamento utili a investire sui bisogni emergenti di competenze.
Sulla piattaforma sono presenti numerose proposte dedicate direttamente o indirettamente all’orientamento:
• Sezione Orientamento al lavoro e alle professioni
• Sezione Orientamento agli studi
• Sezione Competenze imprenditoriali
• Sezione Competenze digitali
• Sezione Competenze green.
Per informazioni, approfondimenti e iscrizioni:
Vai al sito edu.ltomantova.it/
Scrivi a promoimpresa@cmp.camcom.it