Orientarsi al futuro è un servizio di orientamento per gli studenti in uscita dal secondo ciclo di studi e in generale per chi intende orientarsi e/o riorientarsi dopo gli studi superiori, promosso dalla Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, con la gestione operativa della sua azienda speciale PromoImpresa–Borsa Merci, con l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Rete Alternanza/PCTO provinciale, la Provincia di Mantova, FOR.MA. e la Rete provinciale degli Informagiovani. Il progetto si sviluppa sulla piattaforma territoriale edu.ltomantova.it. 
Grazie all'attivazione della “Rete dei Docenti Orientatori”, è emersa la necessità di predisporre il Taccuino dell’orientamento, destinato agli studenti, soprattutto dal primo anno del triennio, e il Manuale per l’orientamento in classe, messo a disposizione dei docenti per la sua attivazione e gestione. 
Nato come strumento personale che consente a studenti e studentesse di lavorare in modo autonomo sulle proprie Career Management Skills – CMS, Il Taccuino dell'orientamento si divide in 5 fasi:
- Fase 1 – Riconoscere;
- Fase 2 – Raccontare;
- Fase 3 – Esplorare;
- Fase 4 – Mettiamoci alla prova;
- Fase 5 – Inizia la tua Carriera.
Ogni fase prevede un’attività da svolgere. Le fasi devono essere affrontate in ordine dalla prima alla quinta. Lo strumento è pensato per adattarsi ai vari livelli di consapevolezza, motivazione e competenze introspettive di chi lo compila.
Il termine “carriera”, indicato nell’ultima fase, deve essere intesa come "percorso". 
Il Manuale per l’orientamento in classe, dedicato alle/ai docenti coinvolte/i in attività di orientamento per studentesse, studenti delle scuole secondarie di secondo grado, costituisce una guida operativa di supporto alle classi nell’utilizzo del Taccuino dell’orientamento. 
Il Manuale si basa su un’impostazione dell’orientamento inteso come processo gestito dal soggetto che ne è protagonista, in questo caso gli studenti. Partendo dalle già citate CMS, fornisce una descrizione delle singole fasi di possibile utilizzo del Taccuino, dedicando per ognuna specifici suggerimenti per la facilitazione, anche sottoforma di proposte di espressioni e azioni che il/la docente può decidere di utilizzare per scandire le tappe.
Approfondimenti: visita il sito
Informazioni: tel. 0376 234300 - E-mail promoimpresa@cmp.camcom.it 
 
 
